Il taccuino dello scrittore: must have.

“Il taccuino è un luogo dove raccogliere idee, spunti, riflessioni, appunti. Permette di sperimentare in libertà, provare tecniche, riflettere sulla scrittura, sui libri e sul mondo. È dove scrittura e lettura si incontrano.” Jenny Poletti Riz. Il taccuino è spazio … Continua a leggere Il taccuino dello scrittore: must have.

“Leggereebasta” non basta. Si deve parlare, scrivere, ragionare: di libri.

“Leggereebasta” fa la differenza? Produce cambiamento nelle persone? Sveglia dal torpore i nostri ragazzi? Li rende più forti, più coraggiosi, più empatici, più pronti ad affrontare la vita? Io credo di no.  “Leggereebasta” non basta. Credo che portarli una una … Continua a leggere “Leggereebasta” non basta. Si deve parlare, scrivere, ragionare: di libri.

Immersioni nel RW: le regole dell’Estate – prima (ML)

Uno dei valori aggiunti degli albi illustrati è la possibilità di leggerli – rileggerli e “ririleggerli” non solo in tempi relativamente brevi ma, soprattutto, guardandoli ogni volta da punti di vista differenti.  Ad ogni rilettura possiamo far sperimentare ai nostri … Continua a leggere Immersioni nel RW: le regole dell’Estate – prima (ML)

Must have: modulistica, cartelloni e altro materiale indispensabile per il mio prossimo anno scolastico.

Poche chiacchiere introduttive. Alla luce di com’è andata la gestione del laboratorio nel corso di quest’anno scolastico eccomi qui a fissare un elenco di materiale che il prossimo anno non potrà mancare in classe. Modulistica lettura: status di lettura della … Continua a leggere Must have: modulistica, cartelloni e altro materiale indispensabile per il mio prossimo anno scolastico.