“Leggereebasta” non basta. Si deve parlare, scrivere, ragionare: di libri.

Schermata 2017-09-29 alle 18.04.04“Leggereebasta” fa la differenza? Produce cambiamento nelle persone? Sveglia dal torpore i nostri ragazzi? Li rende più forti, più coraggiosi, più empatici, più pronti ad affrontare la vita? Io credo di no.  “Leggereebasta” non basta.

Credo che portarli una una volta al mese in biblioteca a scegliere un libro, riservare minuti preziosi in classe alla lettura personale, chiedere ai genitori di preservare del tempo per i libri anche a casa… non sia sufficiente.  Sono dell’idea che per celebrare “la funzione della letteratura come arte […] di aprirci ai dilemmi, alle ipotesi, alla vasta gamma di mondi possibili a cui un testo può fare riferimento,” per rendere la letterattura veicolo di liberà e di chiarezza, strumento dell’immaginazione e anche della ragione”, (J. Bruner, La mente a più dimensioni) noi insegnanti dovremmo insegnare ai ragazzi a parlare di libri, a condividere dubbi, a cercare significati, a negoziare interpretazioni, a ri-creare il proprio mondo attraverso le loro letture…

 

Ecco perchè quest’anno partiremo con i gruppi di lettura. Ecco perchè per prepararmi alla sfida già dallo scorso anno ho iniziato a raccogliere una lista di spunti sia da trattare in classe nelle sessioni di lettura individuale o durante la discussione intorno ai libri che stiamo leggendo ad alta voce, sia da proporre come annotazioni di lettura settimanali nel taccuino. Per ora ho collezionato questi ma intendo allungare l’elenco – e non di poco  –

Attività “standard”: per lettori poco fantasiosi o alle prime armi

  1. Come mai hai scelto di leggere questo libro?
  2.  Quale personaggio del libro/racconto preferisci? Perché?
  3. Cosa pensi stia per accadere nel racconto? Quale informazione del testo ti ha supportato nel proporre la tua ipotesi?
  4.  Qual è il punto chiave della storia? Quale il problema da risolvere? Come pensi sarà risolto/come è stato sciolto il nodo più grande del racconto?
  5.  Vorresti essere uno dei personaggi del racconto? Perché sì?/perché no?
  6.  Ti sta piacendo/ti è piaciuta la storia? Consiglieresti il libro a qualcuno? Perché sì/perché no?
  7.   Pensa ai vari personaggi del libro e alla loro descrizione fisica/psicologica: c’è qualcuno che conosci che gli somiglia? Chi e perché?
  8. Se tu potessi scambiare la tua vita con uno dei personaggi, chi sarebbe? Perché?
  9. Quali sono i luoghi in cui hai trascorso più tempo con questo libro? Perchè hai scelto proprio quelli per dedicarti alla lettura?
  10. Qualcuno degli eventi accaduti nel libro è simile a qualcosa che hai vissuto anche tu? Racconta!

 

Attività “frizzantine”: per lettori creativi

  1. Nel libro che stai leggendo uno dei personaggi si è comportato in un modo che tu non approvi?  Ne parleresti  con lui/lei? Cosa gli/le diresti? Come avresti agito al suo posto? Quali consigli potresti dargli?
  2. Scegli, all’interno del libro, una citazione che ti è particolarmente piaciuta e che vorresti dedicare a qualche tuo amico/parente/conoscente. Scrivigli una lettera per “donargli/le” quelle parole. Spiega perchè le hai scelte, perchè ti hanno proprio portato alla mente lui/lei .. ricordati di parlare anche un po’ del libro all’interno della lettera!
  3. Immagina di essere stato invitato a casa di uno dei personaggi del libro e di aver trascorso del tempo in camera sua. Come immagini la sua stanza? L’autore di fornisce degli indizi? Cerca di descrivere utilizzando i 5 sensi: che musica aleggia nell’aria? Che odoracci/profumi potresti percepire?
  4. Proponi, spiegando le tue scelte, la colonna sonora di alcuni dei capitoli del libro che hai letto (o che stai leggendo). Mi raccomando! Devono essere brani che possono avere a che fare con la vicenda!
  5. Disegna la mappa dei luoghi del libro e arricchiscila con delle brevi descrizioni che spieghino l’importanza di quei posti all’interno della vicenda.
  6. Realizza il “poster” del capitolo che ti è piaciuto di più.
  7. Scegli una parte descrittiva del testo. Soffermati sui dettagli che l’autore ha inserito e … disegnali oppure vai alla ricerca, nella tua vita di tutti i giorni, di luoghi/ situazioni/ avvenimenti che potresti raccontare usando proprio quelle parole o la maggior parte di esse.
  8. Immagina di essere un giornalista e di dover intervistare uno dei personaggi del libro. Cosa gli chiederesti? Come risponderebbe?
  9. C’è una citazione del libro che scriveresti come status su facebook o twitter o che riporteresti sul tuo diario? Utilizzala come titolo/spunto per una riflessione.
  10. Sei un regista di fama internazionale e devi girare il film tratto dal libro che hai letto/stai leggendo:  fai una ricerca in internet per individuare il set più adatto (localizzazione geografica Stato-città -monumenti- parchi nazionali..), scegli gli attori chiamati ad interpretare i ruoli dei protagonisti e scrivi per raccontare  e motivare le tue scelte.
  11. Scegli un passaggio che ha catturato la tua attenzione così tanto da averti provocato la sensazione di essere proprio lì, ad osservare la scena: con quali tecniche/strategie lo scrittore è riuscito a catapultarti nella storia?

Attività riflessive: per lettori tutto d’un pezzo

  1. Ciò che stai leggendo è credibile/verosimile? Perché sì/perché no?
  2. Cosa non ti convince del racconto?
  3. Scegli una frase o un paragrafo del libro che stai leggendo che ti ha particolarmente colpito: spiega quali parole usate dall’autore hanno attirato maggiormente la tua intenzione
  4. Ti piace come l’autore descrive i luoghi/i personaggi?
  5. Ti piace il modo di scrivere dell’autore? Perché?
  6. Cosa hai notato delle scelte linguistiche dell’autore? (lessico sensoriale/ verbi specifici / è come se avessimo il film davanti agli occhi..)
  7. Puoi fare un confronto con altri libri dello stesso autore? Quale preferisci e perché?
  8. Cosa pensi del finale? Ti ha lasciato dei dubbi o la storia ha una conclusione chiara che non apre ad altri sviluppi?
  9. Scrivi una lettera all’autore del libro per esprimere la tua opinione: parti belle/parti noiose/parole speciali/frasi BOMBA/consigli..

 

 

Pubblicità