Ma quando leggono non scrivono? Strategie per revisionare il taccuino del lettore (e non solo).

Capita spesso, durante i corsi di formazione che noi “teachers” teniamo sull’educazione alla lettura, che ci vengano rivolte queste domande: “ma quando vi dedicate ad un’u.d.a di lettura, la scrittura, la mettete da parte?” o “ma è vero che non … Continua a leggere Ma quando leggono non scrivono? Strategie per revisionare il taccuino del lettore (e non solo).

Dall’attivatore al tema. Scegliere di scrivere in base al “so what”.

Eccoci finalmente all’appuntamento mesile con le pillole di WRW. Tra gennaio e febbraio le incombenze scolastiche da cui tutti siamo presi mi han rallentato il ritmo; avrei voluto condividere con voi passo passo l’immersione nell’autobiografico ma il tempo è volato. … Continua a leggere Dall’attivatore al tema. Scegliere di scrivere in base al “so what”.

Stupore, dolce medicina. La meraviglia di svelare il poetico nascosto nell’ordinario.

A proposito di lunga immersione nella poesia (ne accennavo nello scorso articolo) ecco quanto accaduto in classe nelle scorse settimane. VI Ripropongo quanto ho raccontato su italianwritingteachers.it e mi riprometto, nei prossimi giorni, di proseguire nel resoconto del percorso. Prima … Continua a leggere Stupore, dolce medicina. La meraviglia di svelare il poetico nascosto nell’ordinario.