Metti in luce.

Cercando di portarmi avanti con mini lessons, idee, strategie e ruzzini didattici ho iniziato a ragionare su un modo efficace e da IWT con cui salutare i ragazzi l’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze natalizie.

Mi serviva un’idea carina: un’attività sempre collegata al laboratorio ma più ludica e giocosa. Qualcosa che includesse uno scambio di doni ovviamente.

Esplorando la rete ho pinnato un paio di idee che mi hanno abbastanza “sfagiolata” e su cui sto ragionando. L’unica cosa di cui sono al momento sicura è che sotto i riflettori, al centro della scena, ci saranno i libri del cuore di ciascuno.

“Ok! – mi son detta – ma se sono i LORO libri .. allora dovrebbero essere LORO a preparare il grosso del lavoro…”

Problema: ” con tutte le mini lessons che ho da fare – ho  pensato –  quando trovo il tempo di farli preparare ai “saluti natalibri”?

Pensa, pensa e ripensa… ed ecco che è nato “metti in luce”. Un percorsino rapido ed indolore per ragionar di libri e condividere idee. Durante la realizzazione in classe ho infatti apportato alcune modifiche al volo aprendo a confronti di coppia e di gruppo.

narratore

In questo caso, ad esempio, ho chiesto di leggere ad un compagno/a a piacere il passaggio del libro individuato come esemplificativo dello stile del narratore e di chiedere a lui/lei conferma della propria teoria.

L’idea è di utilizzare quanto prodotto durante una normale sessione di laboratorio per amplificare la condivisione durante un “incontro speciale” di parole preziose.

Eccovi il link all’attività.  

Pubblicità