Schema a Y – OnePager – griglie: strumenti in sinergia per valutare la lettura.

Giusto una piccola premessa. Spesso sulla pagina facebook Italian Writing Teachers mi è capitato di leggere richieste di questo tipo: “Come valutate uno OnePager? Di cosa tenete conto”. Quello che avrei sempre voluto rispondere, ma che poi non ho mai … Continua a leggere Schema a Y – OnePager – griglie: strumenti in sinergia per valutare la lettura.

Ma quando leggono non scrivono? Strategie per revisionare il taccuino del lettore (e non solo).

Capita spesso, durante i corsi di formazione che noi “teachers” teniamo sull’educazione alla lettura, che ci vengano rivolte queste domande: “ma quando vi dedicate ad un’u.d.a di lettura, la scrittura, la mettete da parte?” o “ma è vero che non … Continua a leggere Ma quando leggono non scrivono? Strategie per revisionare il taccuino del lettore (e non solo).

Leggere un Graphic Novel col Fiato Sospeso – 1 –

Da qualche anno ormai, nelle “mie” prime, i graphic novel vanno via come il pane. Per lettori e lettrici alle prime armi rappresentano un’attrattiva fortissima: li percepiscono meno complessi dei romanzi o, come a volte mi dicono, “sono più facili … Continua a leggere Leggere un Graphic Novel col Fiato Sospeso – 1 –

Comprendere Pensare Apprendere. Una sbirciatina durante un’interrogazione di storia.

Il 28 ottobre sul sito delle Teachers è uscito un articolo indispensabile, dedicato ad un libro che riassume vent’anni di ricerche condotte dal Project Zero della Harvard Graduate School of Education ;  ad Harward si sono interrogati su cosa voglia … Continua a leggere Comprendere Pensare Apprendere. Una sbirciatina durante un’interrogazione di storia.