Poche chiacchiere introduttive.
Alla luce di com’è andata la gestione del laboratorio nel corso di quest’anno scolastico eccomi qui a fissare un elenco di materiale che il prossimo anno non potrà mancare in classe.
Modulistica lettura:
- status di lettura della classe
- status di lettura individuale (studenti) – report dei libri letti e voto al libro
- status di lettura mini circoli – chi legge cosa – a quali capitoli sono arrivati –
- modulo per consulenze docente/alunno (osservazioni sulle strategie di lettura)
- modulo per confronto tra pari e nei circoli (le cose indispensabili da raccontarsi quando di condivide un libro)
Modulistica scrittura
- status di scrittura della classe
- modulo per consulenze docente/alunno
- modulo per consulenze tra pari
- modulo errori ricorrenti (per dividere meglio i gruppi in cui lavorare in situazione su particolari aspetti grammaticali)
- check list revisione del testo (per guidarli all’ultimo controllo prima dell’editing)
- modulo per consegna bozze alla prof prima dell’editing finale (su quale aspetto vuoi che la prof si concentri maggiormente? quali sono le tecniche che ti han creato difficoltà o in cui ti sei sentito più capace…)
- rubric di valutazione generi testuali affrontati
Cartelloni inamovibili
- routine del laboratorio
- regole del laboratorio
- elenco mini lesson scrittura
- elenco mini lesson lettura
- libri del mese
- processo di scrittura
Arredamento e oggettistica
- scaffale per biblioteca di classe
- sgabello per consulenze (la sedia è proprio scomoda)
- sedia del lettore/scrittore
- scatola per consegna bozze in ultima revisione
- scatola per consegna testi finiti
- raccoglitore per mini lesson
- raccoglitore per modulistica ad uso alunni
Naturalmente sono elenchi in continuo aggiornamento.
Chissà prima di settembre quanto li allungherò!