Scintille di un nuovo viaggio.

Eccomi qui. Nuovamente davanti allo schermo.

Finalmente davanti allo schermo.

Polpastrelli tamburellanti sulla tastiera dopo un lungo periodo di assenza. Tra le cose accadute negli ultimi mesi, da raccontare, ce ne sarebbero tante, di storie da socchiudere, ancora di più. Ma oggi è tempo di ricominciare, di riprendere il tempo della riflessione, della fotografia e del fermo immagine. Questo raccontare a voi ciò che accade nelle mie classi è un’opportunità che mi concedo per rileggere in un tempo disteso il brulicare di parole, pensieri e scoperte che mi avvolge ogni volta che condivido con i ragazzi lettura e scrittura.

laNaveCervoIn queste prime settimane di scuola i ragazzi ed io ci stiamo studiando; stiamo imparando a conoscerci e a fidarci gli uni degli altri. Abbiamo letto e discusso albi (La Nave Cervo, Rifugi, Il posto segreto), negoziato il significato di un silent (“La piscina“) e inaugurato la biblioteca di classe. Qualcuno è già al terzo libro! Sono avidi di parole. Non faccio in tempo ad entrare in classe che alcuni mi chiedono: “possiamo leggere oggi?”. Altri saltano direttamente la domanda e si immergono nelle loro letture mentre mi sistemo alla cattedra e compilo il registro.

Consulenze? Sì. Qualcuna. Molto blanda e molto informale. Per ora ci stiamo esercitando sulle impressioni, ma quando li affianco individualmente provo a sondare il terreno e a vedere come se la cavano come lettori: osservo quali strategie mettono in atto (consapevolmente o meno) e su cosa tendono a soffermarsi, indago le motivazioni che li hanno spinti a scegliere un libro, e li invito a raccontarmi ciò che sta accadendo nella storia e quali sono gli snodi che la spingono in avanti.

Domani condividerò con loro i primi prompt per il taccuino del lettore. Anche l’abitudine ad annotare non può essere lasciata al caso e, per studenti che non hanno praticamente mai tenuto un taccuino del lettore, è doveroso procedere lentamente partendo dalle basi:

  1. Mi piace/non mi piace proprio …
  2. Di questa ambientazione mi colpiscono questi dettagli …
  3. Mi piace/non mi piace questo personaggio (indicare il nome) perché…
  4. Il personaggio che ammiro di più è… perché…
  5. Se io fossi (nome del personaggio), a questo punto farei così…
  6. Mi sarebbe piaciuto che fosse successo così…
  7. La mia opinione su (nome del personaggio) è:
  8. Mentre leggevo provavo una sensazione di…
  9. La mia parte preferita del libro fino a questo punto è quella in cui…
  10. Penso che il titolo del libro/del capitolo che sto leggendo sia…

 

Il passo successivo? Per il reading la sistematizzazione delle consulenze di lettura e per la scrittura una profonda e intensa immersione nella poesia.

 

 

Pubblicità