3 – 2 – 1 Ponte

Cosa vuol dire studiare? Quali sono le condizioni che permettono l’apprendimento?

Le neuroscienze ci dicono che l’apprendimento significativo avviene quando c’è la vera comprensione e, dunque, quando a guidare le danze sono

  • la PADRONANZA – intesa come opportunità di sviluppare comprensione
  • l’IDENTITÁ – l’opportunità di sviluppare connessioni e di trovare dunque un posto nel mondo
  • la CREATIVITÁ – l’opportunità di produrre/realizzare qualcosa che sia significativo.

È dunque il coinvolgimento cognitivo che smuove verso la comprensione e, di rimando, verso l‘apprendimento. Nel nostro modello didattico tradizionale, quello trasmissivo (che non demonizzo, non fraintendetemi) i ruoli risultano ben definiti: l’insegnante fornisce, studenti e studentesse ricevono. In queste circostanze l’interattività è minima e gli studenti vengono considerati “bravi”se prendono appunti, ascoltano, restituiscono quanto ricevuto.

Lettura e comprensione, invece, presuppongono azione. Presuppongono un cambiamento dei ruoli, uno scardinamento della staticità. Come cambiare? Noi docenti, da elargitori di informazioni dovremmo diventare “orchestratori” che promuovono le condizioni per esplorazioni significative ed i “bravi studenti, allora, sarebbero coloro che pensano, che esprimono la propria opinione, che riflettono e si approcciano in modo consapevolmente critico ai contenuti che si affrontano insieme.

In III e in I ci stanno provando, a cambiare prospettiva, a mettersi in gioco, a sviluppare un punto di vista e a diventare più attivi. Questa volta a misurarsi con una Routine di MTV (Making Thinking Visible: How to Promote Engagement, Understanding, and Independence for All Learners) saranno i più grandi.

La Routine che ho scelto e che proporrò più volte nel corso dei prossimi mesi è “3-2-1 Ponte”.

Proposta all’inizio di un percorso serve ad attivare le pre conoscenze rispetto a un argomento e permette di mettere in evidenza i pensieri, le idee, le domande e ciò che già si sa rispetto ad esso. (un buon modo per noi docenti per “studiare i nostri studenti”.

Proponendola alla classe l’ho un po’ cambiata.

Non son partita da zero. Come preconoscenze per il primo 3-2-1 ho scelto di chiedere ai ragazzi/e di fare il punto su quanto già sapevano di Garibaldi in base ai contenuti incontrati nel proprio libro di testo.


A casa prima ascolteranno il Prof. Barbero (avranno 10 giorni di tempo in modo da decidere le tempistiche dell’ascolto individuale), poi – come Routine vuole – ripeteranno il 3-2-1.

In classe durante l’interrogazione orale faranno il ponte, ossia rifletteranno su com’è cambiato il loro punto di vista sul Generale ed in base a cosa è avvenuta la ristrutturazione del proprio pensiero.

Non vedo l’ora di ascoltarli!

Per saperne di più su MTV, il Project Zero e la Ricerca Indire potete consultare questi link:

http://www.pz.harvard.edu/

http://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/integrazione-mltv

http://www.pz.harvard.edu/projects/making-learning-and-thinking-visible-in-italian-secondary-schools

https://www.ronritchhart.com/power-of-mtv

Pubblicità