Da quando ho scoperto i silents books, soprattutto quelli di Wiesner, nella mia testolina è tutto un frullare di idee: questi libri sono una miniera per lavorare sullo sviluppo delle competenze. Ottimi per la comprensione del testo, favolosi per il parlato e efficientissimi per la scrittura.
Ultimamente i ragazzi ed io abbiamo concentrato le nostre energie su quest’ultimo aspetto. Dopo settimane e settimane di mini lessons dedicate all’apprendere e sperimentare strategie specifiche ed efficaci, abbiamo (HO) pensato fosse il caso di fermarci per far sedimentare, applicare coscientemente e consolidare, le scoperte nuove e quelle più datate.
Ecco, in soldoni, il mio ragionamento:
“Uhm, qual è il mio scopo? Sì, quello di “obbligarli” a mettere in pratica ciò che hanno imparato relativamente a prescrittura, stesura bozze, techiche di scrittura e revisione. Però dovranno farlo in modo da rendere visibile prima a loro stessi, poi ai propri compagni, quindi a me, il loro ragionamento: insomma, dovranno usare efficacemente il taccuino. Mi piacerebbe farli lavorare sia a gruppi – perchè confrontandosi, riflettano e crescano anche i più fragili – sia individualmente, per farli sentire padroni del proprio lavoro. Ma… se devono anche inventarsi una storia da raccontare non ne veniamo più fuori. Questa volta VOGLIO CHE RIFLETTANO E INTERIORIZZINO LE TECNICHE, la prossima lavorerò sui contenuti”.
Non è passato troppo tempo tra questo ragionamento e l’accensione della lampadina.
Eccovi quindi uno dei possibili modi di sfruttare un silent book.
Ed ecco un antipasto dei primi risultati sui taccuini e nelle bozze.
Quando avranno terminato condividerò con voi i loro racconti. Prometto!
S.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.