Leggere da scrittori. Il GGG: prima parte.

Uno dei punti di forza del Writing and Reading Workshop è il legame indissolubile e VERO che unisce scrittura e lettura. Quand’ero agli inizi e, da insegnante ancora acerba, cercavo sicurezze nelle varie antologie in adozione e nelle loro proposte di approccio ai testi, se da un lato mi sentivo al riparo dal commettere possibili mirabolanti scivoloni didattici, dall’altro lato già mi scoprivo insoddisfatta di quel modo di procedere un po’superficiale. Da surfista direbbe Loretta. Educare a leggere e trovare risposte più o meno ovvie a domande più o meno insipide non faceva per me. Lo stesso “dicevasi” per l’assaggiare un estratto (magari anche bellissimo) sviscerato dal contesto di un libro e poi chiedere ai ragazzi di “fare il temino” per riflettere  sul messaggio del brano o per ricondurlo alla propria esperienza personale. Attività carine, sì sì, ma…piatte, e secondo me destinate a lungo andare all’appiattimento degli studenti: del loro pensiero critico, del loro livello di scrittura e del loro entusiasmo.

Con il laboratorio la musica cambia. O meglio, lo sport cambia. Già, perché si lasciano i costumi da surfisti e si indossano le mute da palombari: si affrontano i testi (poesie, libri illustrati, libri, racconti…..) indagandoli a più livelli, si pensa leggendo, si condividono opinioni, si sviscerano le tecniche utilizzate da grandi autori, si prova ad imitarne lo stile, si scovano semi si scrittura da far germogliare…

Insomma: si legge da scrittori.

2016-12-29-1Per darvi un’idea di quel che intendo condivido con voi la prima parte del percorso dedicato al “GGG” che ho affrontato con i miei studenti nei mesi di novembre e dicembre.
Avevo iniziato la lettura in tempi “non sospetti” (il link al trailer del film l’ho inserito successivamente) ed ora che uscirà il film so che potrei bruciarmi un po’ di proposte del tipo “ipotizza e verifica”.

Per ora è stato un successo. Spero vi possa essere utile!   In caso di problemi con caricamento dell’allegato qui sotto, potete usare il link diretto alla proposta di lavoro. Per  visualizzarla correttamente scegliete la modalità a tutto schermo che trovate in basso a destra.

Ultimissima cosa: per chi vuole lavorare sul GGG coi bimbi delle elementari consiglio queste due pubblicazioni di Salani: “Il mirabolastico diario del GGG”  e “Il grande libro gentile degli scarabocchi”. 

Pubblicità